Aziende agricole e produttori di vino nelle Alpi italiane
In montagna le aziende agricole, i produttori di vino e gli allevamenti sono punti di riferimento per il turismo enogastronomico. Soprattutto nelle Alpi italiane, questi produttori perseguono metodi rispettosi della natura, delle tradizioni e sono orientati alla qualità. Dove l'altitudine e le caratteristiche del territorio alpino lo consentono, le cantine che producono vino sono numerose. Nel territorio montano i turisti incontrano facilmente malghe, caseifici, apicolture, ma anche birrifici che si avvalgono di sorgenti d'acqua locali e piccole distillerie. Negli agriturismi di montagna si producono marmellate, conserve, sciroppi, succhi di frutta e molti altri prodotti biologici. Molto ricercate dai buongustai le piccole produzioni di formaggi e di salumi di montagna.
Vigo di Fassa
Val di Fassa, Dolomiti, Trentino
È un’azienda agricola biologica, coltiva piante officinali e produce infusi e tisane, cosmesi e sciroppi naturali, entrambi lavorati con gli estratti delle proprie piante officinali. Le piante sono coltivate senza l’utilizzo di prodotti chimici.
Caldaro Paese (Strada del Vino Nord)
Bolzano e dintorni, Alto Adige
Potete assaggiare i vini del nostro vigneto a Caldaro non solo da noi in albergo, in occasione di una degustazione con il Junior chef Arthur, ma anche nella "Weinschmiede", la nostra vinoteca nel centro di Caldaro in Alto Adige. Veniteci a trovare!
Fai della Paganella
Paganella e Dolomiti di Brenta, Trentino
Introd (Gran Paradiso)
Valle d'Aosta
Sporminore (Val di Non)
Val di Non, Trentino
Giovo (Valle di Cembra)
Trento, Rovereto e Val di Cembra, Trentino
Villa Corniole nasce in Valle di Cembra, terra di "viticoltura eroica" del Trentino-Alto Adige. La storia della cantina parte da lontano, da generazioni di viticoltori che con impegno hanno modellato uno dei panorami più suggestivi del Trentino.
Marlengo
Merano e dintorni, Alto Adige
Rovere pregiato, facciate infinite di vetro ed una splendida vista panoramica: l’enoteca della Cantina Meran è d’obbligo per tutti gli appassionati dell’architettura, del design e del vino. Un piacere per tutti i sensi!
Bolzano
Bolzano e dintorni, Alto Adige
L’azienda vitivinicola Eberlehof è situata nel cuore della zona vitivinicola classica di Santa Maddalena vicino a Bolzano. Il maso è stato menzionato per la prima volta come tenuta vinicola già nel 1312.
Bolzano
Bolzano e dintorni, Alto Adige
Abbiamo scelto un metodo di coltivazione naturale e integrato, che comprende anche un accurato lavoro manuale per la potatura invernale, la sfrondatura, la selezione del raccolto e la vendemmia. Produciamo vini di qualità tipici della loro posizione e varietà, che affascinano con autenticità e individualità spiccate.
Bolzano
Bolzano e dintorni, Alto Adige
Lo si riconosce da lontano il cubo luminoso che, dall’autunno 2018, si erge maestoso sulla pendice che accoglie la nuova sede di Weinkellerei Bozen - Cantina Bolzano.
Cornaiano (Strada del Vino Nord)
Bolzano e dintorni, Alto Adige
Fondata nel 1960 a Cornaiano (Comune di Appiano), la Cantina Colterenzio oggi conta 300 appassionati viticoltori e 300 ettari di vigneti situati nella migliore area vitivinicola dell’Alto Adige.
Presenaio
Sappada e Comelico, Alto Cadore, Dolomiti
Il birrificio nasce nel 2007 a Presenaio di Cadore a 1000 mt d’altezza e da una passione di Luca De Zolt, figlio del noto campione di sci da fondo Maurilio De Zolt detto il Grillo. Fin dall’inizio lo stile delle birre si è basato sulla semplicità e facilità di bevuta.
Cermes
Merano e dintorni, Alto Adige
Il Kränzelhof è unico nella sua combinazione di vino, natura, arte e delizie culinarie. La cantina storica e allo stesso tempo innovativa è meravigliosamente completata dai 7 giardini, mostre d’arte di artisti locali e internazionali.
Caldaro Paese (Strada del Vino Nord)
Bolzano e dintorni, Alto Adige
Erste+Neue è una delle più antiche cantine sociali dell’Alto Adige. Corre l’anno 1900 e il Südtirol è ancora una provincia dell’impero asburgico quando 70 viticoltori di Caldaro e dintorni si uniscono per formare la "Erste Kellereigenossenschaft Kaltern".
Calavino (Valle dei Laghi)
Trento, Rovereto e Val di Cembra, Trentino
Cantina Toblino è situata nel cuore della Valle dei Laghi, in Trentino. Una cantina cooperativa nata nel 1960 che è diventata negli anni un punto di riferimento della viticoltura e dell’enologia trentina. La sede della cantina è immersa in un affascinante paesaggio.
S. Martino in Passiria
Merano e dintorni, Alto Adige
La cantina Unterwirt è la prima ed unica cantina nella val Passiria. Dal 2012 nel "Gasthaus Unterwirt" vengono prodotti vini di altissima qualità. Sotto la guida enologica di Konrad Pixner nascono vini con carattere che riflettono il terroire dei vigneti selezionati rigorosamente.
Saint-Pierre (Gran Paradiso)
Valle d'Aosta
L’Azienda Agricola La Source nasce nel 2003 dall’esperienza e dalla passione di un gruppo di alcuni giovani agricoltori esperti in campo vitivinicolo, discendenti di famiglie valdostane dedite all’agricoltura da generazioni.
Tuenno (Val di Non)
Val di Non, Trentino
La storia dell’Azienda comincia venti anni fa e nasce dall’idea di provare a conciliare le esigenze di economicità e produttività di una realtà come quella agricola, con il desiderio di sperimentare concretamente la possibilità di un rapporto più sano con la terra.
Aymavilles (Gran Paradiso)
Valle d'Aosta
La famiglia Charrère si stabilisce in Valle d’Aosta intorno al 1750 ed inizia a produrre nell’agro-alimentare già a inizio 1800. Oggi, Les Cretes, fondata da Costantino, Imelda, Elena ed Eleonora, coltiva in Valle d’Aosta 20 ha di vigneti in forte pendenza.
Cogne (Gran Paradiso)
Valle d'Aosta
L’azienda agricola Prasupiaz di Jeantet Bruno nasce parecchi anni fa come una sorta di piccola azienda uscente dalla tradizionale agricoltura di sussistenza grazie ai nonni dell’attuale titolare.