Malgaro per un giorno a Malga Artilone
Sveglia all'alba per radunare e mungere le mucche poi tutti in malga

Ritrovo a 1538 metri di altitudine a Malga Artilone nel cuore del Parco Naturale del Monte Baldo, giardino d’Italia ricco di fiori rari, piante preglaciali e bandiera verde Legambiente.
Qui potrai vivere una giornata a contatto con la natura e gli animali per scoprire tutte le attività che caratterizzano la vita in malga, a cominciare dal raduno per mettere in fila le mucche per la mungitura.
Manca però un passaggio importante…come fa il latte a diventare formaggio? Renzo il proprietario della malga, ti racconterà senza una dimostrazione pratica, come avviene questa trasformazione mostrandoti infine i diversi tipi di formaggi, da quelli stagionati a quelli più freschi.
A fine attività, potrai gustare una golosa colazione dolce o salata preparata con genuini prodotti a km 0, godendo di una magnifica vista panoramica sulle suggestive montagne che fanno da cornice alla malga: pane, marmellata e burro di malga, formaggi e salumi, torte fatte in casa, succo d’uva, caffe e latte…da leccarsi i baffi!
Lo sapevi che ogni anno la malga conferisce il proprio latte al Caseificio Sociale di Sabbionara d’Avio? Qui, oltre ad una grande varietà di formaggi freschi e stagionati, si produce anche il Trentingrana d’alpeggio, nominato Presidio Slow Food nel 2021.
Posizione
Malga Artilone
Malga Artilone
Brentonico
- TN, Italia
Trento, Rovereto e Val di Cembra, Trentino
Contenuto aggiornato il 26/04/2022 a cura di
Ufficio turistico Rovereto
Apt Rovereto, Vallagarina e Monte Baldo
Rovereto
- Corso Rosmini, 21
Trento, Rovereto e Val di Cembra, Trentino
Telefono:
(+39) 04644303...
(+39) 0464430363 / (+39) 0464395149
https://www.visitrovereto.it -
info@visitrovereto.it