Associazione Albergatori Cortina d’Ampezzo
Cortina d’Ampezzo-Via Largo Poste, 69Cortina d’Ampezzo e dintorni, Dolomiti, Veneto
Telefono: (+39) 04368607...(+39) 0436860750
Richiesta disponibilità e prezzi
Oggi Cortina d’Ampezzo offre manifestazioni ed eventi culturali e sportivi di rilievo che accolgono tutti i tipi di turisti, capaci di soddisfare i senior come i giovanissimi. Affascina i propri ospiti con la bellezza e la semplicità di un luogo che incanta ad ogni ora del giorno, in ogni mese dell’anno.
In passato Cortina d’Ampezzo rimase sotto dominio degli Asburgo e dell’impero austro-ungarico per molti secoli, per diventare solo dopo il 1918 cittadina italiana. Il suo ruolo di confine le permise alla cittadina di mantenere una propria identità che viene custodita tutt’oggi. Testimone di questa ricca ed attuale storia è l’uso della lingua ladina a Cortina, mentre nelle grandi occasioni e nelle festività si possono vedere donne del luogo passeggiare nel centro indossando il tradizionale vestito ampezzano.
Cortina visse per secoli grazie alla sussistenza data dalla proprietà e dall’uso collettivo delle risorse forestali e pascolive che la circondano, proprietà che vennero regolamentate e che tutelarono il territorio. I diritti collettivi di questi terreni vigono ancora oggi e continuano ad essere ereditate dalle generazioni di ampezzani presenti nella conca. Più tardi nelle estati di fine Ottocento, quando i primi escursionisti tedeschi e inglesi iniziarono ad esplorarne le vette, nacque poi Cortina come meta turistica.
In passato Cortina d’Ampezzo rimase sotto dominio degli Asburgo e dell’impero austro-ungarico per molti secoli, per diventare solo dopo il 1918 cittadina italiana. Il suo ruolo di confine le permise alla cittadina di mantenere una propria identità che viene custodita tutt’oggi. Testimone di questa ricca ed attuale storia è l’uso della lingua ladina a Cortina, mentre nelle grandi occasioni e nelle festività si possono vedere donne del luogo passeggiare nel centro indossando il tradizionale vestito ampezzano.
Cortina visse per secoli grazie alla sussistenza data dalla proprietà e dall’uso collettivo delle risorse forestali e pascolive che la circondano, proprietà che vennero regolamentate e che tutelarono il territorio. I diritti collettivi di questi terreni vigono ancora oggi e continuano ad essere ereditate dalle generazioni di ampezzani presenti nella conca. Più tardi nelle estati di fine Ottocento, quando i primi escursionisti tedeschi e inglesi iniziarono ad esplorarne le vette, nacque poi Cortina come meta turistica.
orari:
dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00
chiuso martedì e festivi
dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00
chiuso martedì e festivi
Recensioni
Questa attività non ha ancora recensioni.
Scrivi la prima recensione positiva, racconta la tua esperienza!

Mappa
Associazione Albergatori Cortina d’Ampezzo
Via Largo Poste, 69
Cortina d’Ampezzo
Cortina d’Ampezzo e dintorni, Dolomiti, Veneto
Coordinate GPS
- lat: 46.538454° N
- lon: 12.137035° E
- lat: 46° 32’ 18.4’’ N
- lon: 12° 8’ 13.3’’ E