Rifugi, malghe e baite delle Alpi italiane
La cucina altoatesina combina armoniosamente il meglio dell’Italia settentrionale e meridionale. Nel ristorante di montagna Jochtal, le delizie culinarie sono completate dalla posizione spettacolare: si trova a 2.000 metri di altitudine.
Il rifugio Garelli è un tipico Rifugio Alpino posizionato al centro del Parco del Marguareis ed ai piedi dell’omonimo Massiccio. Situato su un ameno pianoro offre una vista spettacolare a 360 gradi sulle pareti soprastanti e sull’arco alpino.
Chalet di Montagna della famiglia Udali/Collomb da 45 anni e 3 generazioni. Cucina tipica tradizionale, rustica e casalinga. Carta dei vini fornita, champagne ed etichette rinomate. Un’esperienza unica in mezzo alla natura, circondati dalle valli del Monte Bianco.
Le tre verande del rifugio Oberholz si aprono alla natura delle Dolomiti con ampie vetrate che incorniciano le vette circostanti. I tipici tetti a due falde rendono ancora più intima e raccolta l’atmosfera dei "pocket".
Con la cucina tradizionale e locale gli ospiti della baita saranno viziati in un ambiente accogliente e rustico, ideale per trascorrere momenti piacevoli con la famiglia o in compagnia degli amici.
La Baita Nëidia si trova sul Seceda sopra S. Cristina in Val Gardena, al centro del Parco Naturale Puez Odle, direttamente sotto lo spettacolare Gruppo delle Odle,
Una location privilegiata per osservare le Dolomiti! Sciando lungo l’imperdibile Sellaronda, il Rifugio Bec de Roces accoglie calorosamente gli sciatori che arrivano sia dalla vicina Val Badia che da Arabba. Punto ideale per una pausa sfiziosa tra una pista e l’altra.
Molti anni fa la nonna del maso Tschötsch si recava ogni estate alla Bullaccia con i suoi numerosi nipotini. Usava offrire ai viandanti latte fresco appena munto, un bicchierino di grappa e panini al formaggio preparati con grande amore.
La baita montana, rivestita in legno è il luogo ideale per riscoprire il fascino delle usanze e tradizioni alpine, anche nell’architettura. La terrazza con vista panoramica, da dove sembra si possa toccare la Marmolada con un dito, è il fiore all’occhiello della baita.
Rifugio storico situato nella conca delle rose di Re Laurino, proprio alla base delle torri del Vajolet e del Catinaccio. Ottimo punto di partenza per scalate mozzafiato o semplicemente per godersi la pace di uno dei luoghi dolomitici più famosi.
Il ristoro, situato sul punto più alto del comprensorio Ski Civetta a 2081m, domina la valle circondato dai massicci più belli delle Dolomiti. Dall’ampio solarium si possono ammirare il Pelmo, il Civetta, la Marmolada e lo sguardo spazia fino ai monti del Friuli e del Trentino.
La Wurzeralm si trova a 1707 metri ed è la destinazione ideale per grandi e piccini. Si può raggiungere l’alpe dal villaggio di Avelengo attraverso i sentieri 2 o 2a. Una grande varietà di piatti stupirà il vostro palato, come l’agnello arrosto
Il rifugio Maranza è situato a pochi chilometri da Trento, a 1075m ed è il punto di partenza ideale per gite ed escursioni. Comfort e tradizione si incontrano, gustose pietanze racchiudono la più autentica tradizione culinaria trentina.
La malga Tuff si trova in mezzo al Parco Naturale dello Sciliar ed è una delle più amate malghe in Alto Adige, grazie all’ospitalità e la cordialità dei suoi gestori. Nel 2007 è stata eletta "malga più bella dell’Alto Adige".
Rifugio a gestione familiare, alla 4° generazione. Situato a 2287m in una graziosa conca naturale circondata dalle alpi e attraversata da ruscelli, con delle piccole baite e, nei mesi estivi, varie bestie al pascolo; ai piedi del maestoso Pizzo Scalino (3330m s.l.m.).
Il Rifugio Averau ti accoglie nello splendido scenario delle Dolomiti con piatti tipici cucinati alla perfezione. Prenditi una pausa all’insegna del gusto e prova l’emozione di cenare in alta quota al chiaro di luna.
Nella nostra zona ci sono innumerevoli km di piste ciclabili o per mountain bike. Numerosi sono i sentieri per attività di trekking che soddisfano tutte le esigenze, grado di difficoltà, durata, con ferrate o senza, ecc…
Il rifugio Rudi Hütte è un punto ideale di partenza per camminate d’estate e punto d’incontro per sciatori d’inverno.
Sopra all’abitato di Pieve nella Valle di Primiero è situata la Baita Zeni Tiroler Hof, una piccola realtà a conduzione famigliare. Qui avrete la possibilità di assaporare una cucina tipica, tradizionale e casalinga, fatta di ingredienti sempre freschi e genuini.
Un cordiale benvenuto al rifugio La Fraina! In questo piccolo rifugio rustico i clienti vengono serviti in un ambiente simpatico ed accogliente. Questa è la tappa ideale per godersi dei momenti rilassanti e per riacquisire le calorie perse con cibi prelibati.