Uffici turistici sul territorio alpino
Il pittoresco paese di Meltina si trova sul Montezoccolo, tra Bolzano e Merano, proprio nel cuore dell’Alto Adige. A sud del paese si trova l’altopiano Salto. Il Salto è uno dei gli altipiani più belli e soleggiati della zona, circondato da pascoli e boschi.
San Genesio è un grazioso paesino situato a 1100 metri s.l.m., comodamente raggiungibile in macchina o in funivia dalla città di Bolzano; immerso in un paesaggio di ineguagliabile bellezza, con panorami mozzafiato nei quali non è raro vedere i cavalli avelignesi galoppare liberi.
Bressanone, la città più antica del Tirolo, racchiude un insieme di stili di vita e cultura diverse. Viverla è una piacevole avventura. Il centro storico è ricco di tesori: gli straordinari portici e i vicoli del centro storico, il Duomo adiacente il chiostro e molto altro.
La città di Brunico si trova nel punto in cui la Val Pusteria si allarga in un’ampia conca. La cittadina è circondata da maestose cime: a nord dalle Alpi Aurine e Pusteresi e a sud dalle Dolomiti (patrimonio universale dell’umanità UNESCO).
Vacanze all’insegna della varietà! Un tour alla scoperta della valle: la località di Rasun, situata all’imbocco della Valle Anterselva, e le sue frazioni Rasun di Sotto, Rasun di Sopra e Nove Case conquistano e affascinano soprattutto per l’incantevole paesaggio naturale.
Rovereto e Vallagarina: la porta del Trentino, il benvenuto per chi arriva da Sud e l’arrivederci per gli amici del Nord che si recano al Lago di Garda. Rovereto è un crocevia di culture, la città racconta epoche diverse.
Chi trascorre le proprie vacanze a Racines, il Comune dalle tre valli delle vacanze, si immerge in una natura incontaminata e selvaggia. Si trova a stretto contatto con persone che coltivano l’arte dell’accoglienza e vivono con rispetto la tradizione.
La stazione stradale Vipitenum lungo la via di comunicazione più importante tra l’Italia e i paesi d’oltralpe era g stata fondata in epoca romana; successivamente, nell’alto Medioevo, si creò un insediamento di Baiuvari, da cui si sviluppò il borgo di Vipiteno.
Valle Aurina – Vacanze nella valle più soleggiata delle Alpi dello Zillertal. Immersa nel maestoso sfondo delle oltre 80 cime di 3,000 m, in parte collocata nel Parco Naturale, questa valle comprende la parte più settentrionale dell’Italia ed è l’area più a nord dell’Alto Adige.
Folgaria, Lavarone, Lusérn e Vigolana - in una parola l’Alpe Cimbra - sono un territorio costellato da deliziosi villaggi alpini, sono famosi per le numerose possibilità di attività e sport estivi e invernali ma anche per le incredibili attrazioni naturali.
Il paese frutticolo e vinicolo di Nalles è situato nella soleggiata Val d’Adige, alla porta della "Strada del Vino", e sulla pista ciclabile "Via Claudia Augusta". Si trova a circa 16 km dalla città termale di Merano, e a circa 14 km da Bolzano.
A Lagundo potete trascorrere un soggiorno in posizione tranquilla tra frutteti e vigneti, e a soli 2 km di distanza dalla mondana città di cura di Merano.
La Val Passiria si estende dalla conca di Merano fino ai famosi valichi dei passi Rombo e Giovo. La Val Passiria è situata in mezzo al Parco Naturale del Gruppo Tessa, circondata dalle Alpi della Ötztal, le Alpi della Valle di Stubai e le Alpi Sarentine Numerosi sentieri ben segnalati rendono la Val Passiria un posto ideale per gli amanti della natura.
Lana, un comune mercantile nel cuore della Val d’Adige, si trova in una posizione centrale, a metà strada tra Merano e Bolzano. Lana è ideale per le famiglie ma anche per gli amanti delle montagne e allo stesso tempo è punto di partenza per percorsi escursionistici isolati.
Il paese di Marlengo si estende su una collina morenica ad ovest di Merano. Grazie alla sua posizione privilegiata ad un passo dalla città termale, Marlengo unisce le comodità del centro urbano e la tranquillità della campagna.
Scoprire, camminando, i molteplici aspetti del territorio, raccogliere impressioni che lasciano il segno, fare scoperte culturali. Prato allo Stelvio propone un ampio spettro per godersi a pieno le vacanze. Con piacere vi accompagniamo alla scoperta del nostro territorio.
Adagiata su una collina soleggiata sopra Merano, Scena fonde il fascino mediterraneo con la natura alpina. Oltre 200 chilometri di sentieri segnalati, antichi canali d’irrigazione (i Waalwege) e sette impianti di risalita.
Cortina d’Ampezzo, Regina delle Dolomiti Cortina d’Ampezzo si trova inserita in un contesto naturale unico: dichiarato Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO.
Benvenuti a Macugnaga! Un borgo tutto da scoprire ai piedi della parete Est del Monte Rosa. Questo piccolo paese vanta una storia secolare iniziata con l’insediamento delle popolazioni Walser nel XIII secolo, una popolazione proveniente dall’elvetica Valle di Saas.
Tra i 730 e gli 890 metri d’altitudine si trova l’area vacanze Naz-Sciaves, con i suoi cinque paesini incantevoli Naz, Sciaves, Rasa, Fiumes e Aica. Poco più di 3.000 abitanti popolano quest’area caratterizzata da un clima molto mite.