Da vedere nelle Alpi italiane: mostre, musei e attrazioni
Il museo contadino zu Tschötsch nasce nel 1995 quando, durante ricostruzione del vecchio fienile, vennero alla luce numerosi attrezzi contadini degli antenati di Michael Jaider.
Una ventata di allegria e briosità, per avvicinarvi alla vita reale di questo agriturismo in Trentino: la fattoria didattica del Tempo delle Mele. Un luogo senza tempo, per assaporare tutti i piaceri più autentici della montagna.
Un’avventura indimenticabile, alla scoperta della miniera di talco più grande d’Europa! Entrare in galleria a bordo del trenino dei minatori, percepire sulla pelle l’aria fresca, essere avvolti dall’oscurità del sottosuolo spezzata solamente dal luccichio del candido talco.
Un viaggio nel tempo che vi condurrà dal mondo misterioso dei miti e delle leggende fino ai primordi della nostra esistenza. I dinosauri delle Dolomiti. "Megachirella wachtleri", l’antenato di serpenti e lucertole. La misteriosa evoluzione delle piante.
Il nativo Paul Flora, illustratore, fumettista e grafico, aveva già da giovane la passione per l’arte, con immagini di un ironico e satirico espresso. Ha rapidamente guadagnato una notevole fama ben oltre i paesi di lingua tedesca...
Il borgo di Fondo in Alta Val di Non cela sotto di sé uno spettacolo naturale di incomparabile bellezza, un Canyon che taglia letteralmente in due il paese. Dal 2001 il Canyon Rio Sass è percorribile grazie all’installazione di passerelle e scalette in ferro.
Castel Taufers può essere visitato con o senza guida. La visita guidata del castello e degli ambienti museali comprende oltre 20 ambienti ammobiliati, fra cui: Cappella con affreschi di Friedrich Pacher, Biblioteca, Camera del Cardinale.
Il Museo dell’Occhiale dal 2007 ha sede nel palazzo Cos.Mo. Il progetto museologico ha previsto due percorsi espositivi, che evidenziano la storia, gli usi sociali, la funzione degli oggetti, nonché la trasformazione delle tecniche e dei materiali costruttivi.
Da quasi 950 anni Castel Tirolo governa la Valle dell’Adige dall’alto del suo colle morenico. Da qui i conti hanno forgiato e controllato l’antico Tirolo dal XII al XIV secolo. Da allora è rimasto il centro simbolico della storia e dell’identità della popolazione.
Palazzo Vertemate Franchi è situato in località Prosto di Piuro a soli due chilometri da Chiavenna, in Val Bregaglia. È un bellissimo capolavoro rinascimentale immerso in un ambiente incantevole che permette di leggere la realtà di una famiglia nobile del Cinque-Seicento.
Il castello, risalente al 12° o 13° secolo, già nel primo ‘400 fu sede del tribunale dei Principi del Tirolo. Sulle rovine delle abitazioni, che ancora si alzano imponenti verso il cielo, sorge l’impressionante battifredo rotondo, formato da diversi strati di pietre disposte...
Dal grano al pane... il Mulino Sandbichler a Laudes esiste sin dal XIII secolo e dal XVII secolo è di proprietà privata. Il mulino del villaggio veniva utilizzato da tutti quei panettieri, piccoli contadini e artigiani, ai quali non spettava il diritto di avere un proprio mulino.
Nella torre Porta Sluderno si può visitare la mostra "Tappe di una piccola città". Su tre piani è illustrata la storia della città. La mostra esplora i mercati commerciali, la difesa, le professioni e le peculiarità e curiosità.
Ogni giorno, sulle rive del lago di Garda in Trentino, si ripete un rituale scandito dal sapore della tradizione e dalla selezione dei migliori caffè del mondo: Omkafè. Dal 1947 Omkafè lavora con passione per diffondere la cultura del caffè.
L’oasi tropicale della floricoltura Raffeiner offrirà un mondo di emozioni tutto da scoprire, non solo agli appassionati delle orchidee ma anche alle famiglie sudtirolesi e ai numerosi turisti provenienti da paesi vicini e lontani.
Visitate Castel Prösels e trascorrete ore indimenticabili nel cortile storico, nella cappella idilliaca, nella sala del caminetto, nella sala dei cavalieri, nelle camere di Leonhard von Völs o nell’impressionante armeria.
Il Museo è posto nel centro storico di Revello ed è costituito da un ampio spazio espositivo in cui il visitatore può osservare da vicino molti aspetti della ricchissima natura che caratterizza il sistema delle aree protette del Monviso.
Il Museo Folcloristico di Laudes, nel fienile abbandonato della pieve, è stato inaugurato nel 2004. Nel corso degli ultimi 40 anni un appassionato collezionista di Laudes ha raccolto e catalogato oggetti ed attrezzi d’uso quotidiano appartenenti alla cultura contadina della Val Venosta.
Il fascino per la montagna è intatto da tempo immemorabile. Con LUMEN, questo fascino trova una sua casa fotografica: sulla cima di Plan de Corones (in Alto Adige), i 1800 metri quadrati del museo sono infatti interamente dedicati alla fotografia di montagna.