Azienda agricola Giulio e Mauro
Vezzano (Valle dei Laghi)-Loc. Santa Massenza - P.zza di S. Vigilio, 4Trento, Rovereto e Val di Cembra, Trentino
TelefonoUna piccola azienda vitivinicola, che affonda le radici della propria storia nella storia del paese Santa Massenza. La cantina e la distilleria sono ubicate nel centro storico in una struttura del 1900 a forma di volta.
Giulio Poli, titolare dell’azienda omonima, che ora condivide con il figlio Mauro, è "figlio d’arte": da sempre viticultore, vinificatore e distillatore.
Nella sua azienda ha saputo unire l’aggiornamento costante delle tecniche enologiche e la dotazione delle tecnologie adeguate ad un naturale rispetto della tradizione: salvaguardia di una dimensione medio piccola che privilegia la produzione alla commercializzazione, che comporta una cura personale del lavoro nei campi; la conoscenza diretta della vigna e della sua produttività; l’orgoglio per la genuinità e la qualità del prodotto. Oggi Giulio ed il figlio Mauro grazie a caratteristiche pedomicroclimatiche (terreni calcarei, sbalzi termici tra il giorno e la notte nel periodo prevendemmia, zona molto ventilata dall’ora del Garda) da quattro ettari di vigneto limitrofi a Santa Massenza (vitigni: Schiava, Nosiola, Sauvignon bianco, Cabernet Sauvignon, Moscato ed ora anche Negrara), lasciando poche gemme e attuando anche la potatura verde estiva, imbottigliano 25.000 bottiglie annue. Dalle vinacce di queste uve -non spremute- ottengono nell’antica distilleria in discontinuo con alambicco di rame a bagnomaria le grappe dei vari monovitigni.
Giulio Poli, titolare dell’azienda omonima, che ora condivide con il figlio Mauro, è "figlio d’arte": da sempre viticultore, vinificatore e distillatore.
Nella sua azienda ha saputo unire l’aggiornamento costante delle tecniche enologiche e la dotazione delle tecnologie adeguate ad un naturale rispetto della tradizione: salvaguardia di una dimensione medio piccola che privilegia la produzione alla commercializzazione, che comporta una cura personale del lavoro nei campi; la conoscenza diretta della vigna e della sua produttività; l’orgoglio per la genuinità e la qualità del prodotto. Oggi Giulio ed il figlio Mauro grazie a caratteristiche pedomicroclimatiche (terreni calcarei, sbalzi termici tra il giorno e la notte nel periodo prevendemmia, zona molto ventilata dall’ora del Garda) da quattro ettari di vigneto limitrofi a Santa Massenza (vitigni: Schiava, Nosiola, Sauvignon bianco, Cabernet Sauvignon, Moscato ed ora anche Negrara), lasciando poche gemme e attuando anche la potatura verde estiva, imbottigliano 25.000 bottiglie annue. Dalle vinacce di queste uve -non spremute- ottengono nell’antica distilleria in discontinuo con alambicco di rame a bagnomaria le grappe dei vari monovitigni.
Recensioni
Questa attività non ha ancora recensioni.
Scrivi la prima recensione positiva, racconta la tua esperienza!
