GeoTrekking
Camminare insieme alla scoperta del Patrimonio Mondiale
Condividi Facebook X (Twitter) WhatsApp
La voglia di rimettere gli scarponi ai piedi è sempre più forte e, come ogni estate, anche la Fondazione Dolomiti UNESCO ha delle proposte per camminare insieme alla scoperta del Patrimonio Mondiale. Quest’anno al centro dell’attenzione ci sarà la geologia dei Parchi Naturali.
La Fondazione Dolomiti UNESCO propone una serie di iniziative che mirano a promuovere una frequentazione lenta e consapevole della montagna, accompagnando i partecipanti a comprendere le ragioni che hanno determinato il riconoscimento UNESCO, le regole da rispettare per vivere la montagna con prudenza, le difficoltà quotidiane di chi presidia il territorio anche ad alta quota, come i gestori di rifugio, l’importanza di saper leggere il paesaggio per cogliere anche gli aspetti che vanno oltre l’impatto estetico "instagrammabile".
Dopo varie edizioni di "Incontri d’Alt(r)a quota" e dopo le esperienze di #vivereinrifugio, quest’anno il focus sarà tutto concentrato sul paesaggio geologico, grazie alla presenza di esperti, geologi, guide alpine e accompagnatori di media montagna e grazie alla collaborazione dei Parchi Naturali presenti sul territorio, veri custodi della biodiversità e degli Eccezionali Valori Universali del Patrimonio Mondiale.
Spazio anche ai circhi glaciali e alle altre peculiarità geologiche delle Dolomiti d’Ampezzo, dove il 4 settembre, saremo accompagnati verso il rifugio Biella, dal direttore del Parco Naturale delle Dolomiti d’Ampezzo Michele Da Pozzo, dal geologo Emiliano Oddone e dall’Accompagnatore di Media Montagna Laura Olivotto.
sito evento
Richiedi info
La Fondazione Dolomiti UNESCO propone una serie di iniziative che mirano a promuovere una frequentazione lenta e consapevole della montagna, accompagnando i partecipanti a comprendere le ragioni che hanno determinato il riconoscimento UNESCO, le regole da rispettare per vivere la montagna con prudenza, le difficoltà quotidiane di chi presidia il territorio anche ad alta quota, come i gestori di rifugio, l’importanza di saper leggere il paesaggio per cogliere anche gli aspetti che vanno oltre l’impatto estetico "instagrammabile".
Dopo varie edizioni di "Incontri d’Alt(r)a quota" e dopo le esperienze di #vivereinrifugio, quest’anno il focus sarà tutto concentrato sul paesaggio geologico, grazie alla presenza di esperti, geologi, guide alpine e accompagnatori di media montagna e grazie alla collaborazione dei Parchi Naturali presenti sul territorio, veri custodi della biodiversità e degli Eccezionali Valori Universali del Patrimonio Mondiale.
Spazio anche ai circhi glaciali e alle altre peculiarità geologiche delle Dolomiti d’Ampezzo, dove il 4 settembre, saremo accompagnati verso il rifugio Biella, dal direttore del Parco Naturale delle Dolomiti d’Ampezzo Michele Da Pozzo, dal geologo Emiliano Oddone e dall’Accompagnatore di Media Montagna Laura Olivotto.
id: 490093-126
Posizione
Malga Ra Stua
Cortina d'Ampezzo
- BL, Italia
Cortina d'Ampezzo e dintorni, Dolomiti, Veneto
Contenuto aggiornato il 18/08/2025 a cura di
Info Point Cortina d'Ampezzo
Cortina d'Ampezzo
- Corso Italia, 81
Cortina d'Ampezzo e dintorni, Dolomiti, Veneto
Telefono:
(+39) 04368690...
(+39) 0436869086
https://www.dolomiti.org/it/cortina/
-
infopoint@cortinamarketing.it