Magia dei mercatini di Natale nel periodo prenatalizio
Garni + Appartamenti
Anterselva
Plan de Corones, Dolomiti, Alto Adige
Quando la prima neve ricopre i tetti e avvolge le montagne in un delicato bianco, in Alto Adige inizia il periodo dei mercatini di Natale – una tradizione che scalda cuore e anima.
A Brunico il centro storico medievale brilla con la luce di migliaia di luci. L’aria è pervasa dal profumo di cannella, chiodi di garofano e delle tende appena sfornate, mentre l’artigianato locale e le specialità culinarie incantano i visitatori.
San Candido, incastonato nelle Dolomiti, offre un mercato particolarmente suggestivo con un tocco alpino. Qui la tradizione incontra la convivialità: le sculture in legno, le figure del presepe e le bevande calde creano un’atmosfera accogliente.
A Bressanone il mercato di Natale davanti al maestoso Duomo diventa un luogo d’incontro. Musica, installazioni luminose e un ambiente storico rendono la visita un’esperienza indimenticabile. E a Bolzano, la città capoluogo, la vita pulsa tra le bancarelle decorate a festa. Specialità altoatesine, vin brulé e la gioia di vivere italiana si fondono in un mix unico di Natale alpino e mediterraneo.
San Candido, incastonato nelle Dolomiti, offre un mercato particolarmente suggestivo con un tocco alpino. Qui la tradizione incontra la convivialità: le sculture in legno, le figure del presepe e le bevande calde creano un’atmosfera accogliente.
A Bressanone il mercato di Natale davanti al maestoso Duomo diventa un luogo d’incontro. Musica, installazioni luminose e un ambiente storico rendono la visita un’esperienza indimenticabile. E a Bolzano, la città capoluogo, la vita pulsa tra le bancarelle decorate a festa. Specialità altoatesine, vin brulé e la gioia di vivere italiana si fondono in un mix unico di Natale alpino e mediterraneo.