Parco naturale Gruppo di Tessa (centro visite)
Naturno-Via dei campi, 3Merano e dintorni, Alto Adige
Telefono: (+39) 04736682...(+39) 0473668201
Richiesta disponibilità e prezzi
Il centro visite è stato creato nel 1984 presso la scuola media di Naturno e dal 1992 ha l’aspetto attuale. Il sottotitolo "Dell’acqua e della luce" si presta bene a caratterizzare i forti contrasti e la varietà di ambienti che contraddistinguono questo parco naturale.
L’acqua costituisce una delle tematiche principali e il filo conduttore del centro visite: dal modello di una sorgente alle antiche tecniche d’irrigazione dei "Wasserwaale" fino alla rigogliosa vegetazione dello stagno.
Sotto i microscopi si può scoprire il mondo nascosto del microcosmo e semplici licheni e microorganismi appaiono come veri capolavori della natura.
Nell’angolo per la lettura si possono determinare le piante e le diverse specie di insetti e vengono messe a disposizione lenti d’ingrandimento ed altro materiale. Ampi tabelloni informativi informano sulla varietà degli ambienti e la sua flora e fauna. Un plastico ed una carta escursionistica con scala 1:25.000 aiutano ad orientarsi nel più grande parco naturale dell’Alto Adige. Al piano superiore il visitatore può mettere alla prova i propri sensi annusando, toccando ed ascoltando. Con l’aiuto di un monitor si possono ascoltare una ventina di canti di uccello ed associarli poi alle rispettive specie presenti nel parco. Molto suggestive sono anche le ricostruzioni degli ambienti alpini, dal bosco di montagna al limite dei ghiacci, arricchite da tassidermie.
Diapositive e filmati guidano il visitatore nella varietà dei parchi naturali altoatesini.
L’acqua costituisce una delle tematiche principali e il filo conduttore del centro visite: dal modello di una sorgente alle antiche tecniche d’irrigazione dei "Wasserwaale" fino alla rigogliosa vegetazione dello stagno.
Sotto i microscopi si può scoprire il mondo nascosto del microcosmo e semplici licheni e microorganismi appaiono come veri capolavori della natura.
Nell’angolo per la lettura si possono determinare le piante e le diverse specie di insetti e vengono messe a disposizione lenti d’ingrandimento ed altro materiale. Ampi tabelloni informativi informano sulla varietà degli ambienti e la sua flora e fauna. Un plastico ed una carta escursionistica con scala 1:25.000 aiutano ad orientarsi nel più grande parco naturale dell’Alto Adige. Al piano superiore il visitatore può mettere alla prova i propri sensi annusando, toccando ed ascoltando. Con l’aiuto di un monitor si possono ascoltare una ventina di canti di uccello ed associarli poi alle rispettive specie presenti nel parco. Molto suggestive sono anche le ricostruzioni degli ambienti alpini, dal bosco di montagna al limite dei ghiacci, arricchite da tassidermie.
Diapositive e filmati guidano il visitatore nella varietà dei parchi naturali altoatesini.
Dal 27/03 al 31/10:
aperto dal martedì al sabato 9.30 – 12.30 e 14.30 – 18.00.
Lunedì chiuso.
Luglio, agosto e settembre aperto anche sabato.
aperto dal martedì al sabato 9.30 – 12.30 e 14.30 – 18.00.
Lunedì chiuso.
Luglio, agosto e settembre aperto anche sabato.
Recensioni
Questa attività non ha ancora recensioni.
Scrivi la prima recensione positiva, racconta la tua esperienza!

Mappa
Parco naturale Gruppo di Tessa (centro visite)
Via dei campi, 3
Naturno
Merano e dintorni, Alto Adige
Coordinate GPS
- lat: 46.736495° N
- lon: 11.064248° E
- lat: 46° 44’ 11.4’’ N
- lon: 11° 3’ 51.3’’ E