Rifugio con camere Luigi Cibrario
Come si comprende leggendo la storia recente del rifugio, gli sforzi per adeguare la struttura a normative di legge in continuo mutamento e sovente incuranti della particolarità dei rifugi, sono costanti. Tutte queste attività di mantenimento e miglioria comportano un onere economico non indifferente per la sezione e sono rese possibili dal tipo di gestione praticato nel rifugio.
Il Cibrario non ha una figura di gestore ‘unico’; sotto il coordinamento della commissione rifugio della sezione e con l’attenta supervisione del presidente, nel corso dell’apertura si alternano con turni settimanali di gestione gruppi diversi di ‘volontari’ che prestano la loro opera a titolo gratuito.
Mantenendo costante l’ottimo livello qualitativo del servizio, l’alternanza aggiunge un tocco di personalità nella cucina casalinga e nell’accoglienza, che rende una visita al Cibrario un’esperienza sempre diversa.
Il rifugio estivo è una struttura ad un solo piano con l’ingresso posto in posizione centrale sul lato sud dell’edificio; il piccolo disimpegno con pavimento in pietra di luserna consente l’accesso allo spogliatoio nel quale vanno riposti gli scarponi, il locale è riscaldato dalla presenza dei dissipatori di energia dell’impianto elettrico in modo da favorire l’asciugatura di indumenti.
Il Cibrario non ha una figura di gestore ‘unico’; sotto il coordinamento della commissione rifugio della sezione e con l’attenta supervisione del presidente, nel corso dell’apertura si alternano con turni settimanali di gestione gruppi diversi di ‘volontari’ che prestano la loro opera a titolo gratuito.
Mantenendo costante l’ottimo livello qualitativo del servizio, l’alternanza aggiunge un tocco di personalità nella cucina casalinga e nell’accoglienza, che rende una visita al Cibrario un’esperienza sempre diversa.
Il rifugio estivo è una struttura ad un solo piano con l’ingresso posto in posizione centrale sul lato sud dell’edificio; il piccolo disimpegno con pavimento in pietra di luserna consente l’accesso allo spogliatoio nel quale vanno riposti gli scarponi, il locale è riscaldato dalla presenza dei dissipatori di energia dell’impianto elettrico in modo da favorire l’asciugatura di indumenti.
Il rifugio riapre al pubblico il 29 giugno 2024.
Recensioni
Questa attività non ha ancora recensioni.
Scrivi la prima recensione positiva, racconta la tua esperienza!
