



La baita Curona, gestita dalla famiglia Stufflesser, è situata sulla pista verso Furnes/Ortisei. La pista con i suoi oltre 10 km è la più lunga della valle, da qui il suo nome "La Longia". Si trova in una posizione particolarmente soleggiata ed è incoronata dalle stupende cime delle Dolomiti. Da questo rifugio si gode di una vista spettacolare e particolarmente suggestiva.
La piccola ed accogliente baita in stile tirolese è costruita in legno al naturale e offre piatti tipici locali e li abbina a pietanze italiane e una vasta scelta di torte e dolci artigianali, che vengono serviti con grande professionalità. L’utilizzo di prodotti freschi e genuini che provengono dal maso della famiglia garantiscono un’alta qualità della cucina.
Per i più piccoli è possibile ordinare dei piatti speciali a prezzi speciali. La baita è sempre aperta per chi vuole riscaldarsi al mattino presto, o pranzare accostando il pasto a un buon vino ed un dolce, o come ultima tappa prima di rientrare in paese. Su prenotazione si organizzano anche cene e feste per le occasioni speciali.
Durante l’estate la baita è facilmente raggiungibile in ca. mezz’ora di camminata dalla stazione a monte del Seceda o in ca. 1 ora a piedi dalla stazione a monte del Col Raiser. La Sella Cuca si distingue per i suoi prati in fiore e il Lech Sant ("Laghetto Santo") che rendono questa zona una delle posti più amate e pittoresche del Seceda. Sia nella stagione estiva con la fioritura delle Rose Alpine sui pendii del monte Pic, che in quella autunnale con i suoi colori sgargianti la Baita Curona è una tappa imperdibile.
La piccola ed accogliente baita in stile tirolese è costruita in legno al naturale e offre piatti tipici locali e li abbina a pietanze italiane e una vasta scelta di torte e dolci artigianali, che vengono serviti con grande professionalità. L’utilizzo di prodotti freschi e genuini che provengono dal maso della famiglia garantiscono un’alta qualità della cucina.
Per i più piccoli è possibile ordinare dei piatti speciali a prezzi speciali. La baita è sempre aperta per chi vuole riscaldarsi al mattino presto, o pranzare accostando il pasto a un buon vino ed un dolce, o come ultima tappa prima di rientrare in paese. Su prenotazione si organizzano anche cene e feste per le occasioni speciali.
Durante l’estate la baita è facilmente raggiungibile in ca. mezz’ora di camminata dalla stazione a monte del Seceda o in ca. 1 ora a piedi dalla stazione a monte del Col Raiser. La Sella Cuca si distingue per i suoi prati in fiore e il Lech Sant ("Laghetto Santo") che rendono questa zona una delle posti più amate e pittoresche del Seceda. Sia nella stagione estiva con la fioritura delle Rose Alpine sui pendii del monte Pic, che in quella autunnale con i suoi colori sgargianti la Baita Curona è una tappa imperdibile.
Recensioni
Mappa
Rifugio Sëceda Curona
Santa Cristina
Val Gardena, Dolomiti, Alto Adige
Coordinate GPS
- lat: 46.589117° N
- lon: 11.722112° E
- lat: 46° 35’ 20.8’’ N
- lon: 11° 43’ 19.6’’ E