Ristorante Il Libertino
Assunta Martignoni e Luca Maurina
Trento-P.zza Piedicastello, 4-6Trento, Rovereto e Val di Cembra, Trentino
TelefonoAperto dal 2005 a Trento, nell’antico rione di Piedicastello, sulla sponda destra del fiume Adige ed all’ombra del Doss Trento, il Ristorante Enologico ed Osteria Tipica Trentina "Il Libertino" si presenta con ambiente caldo ed accogliente, arredamento sobrio ed elegante in legno scuro, luci soffuse, zona wine bar in ingresso, 40 coperti interni più un piccolo spazio esterno solo per il periodo estivo.
La cucina proposta è di tipo regionale, semplice, legata alla stagionalità delle materie prime ed al territorio. Pane, pasta, dolci, etc... sono prodotti quotidianamente dallo chef Assunta Martignoni, il menu varia circa ogni 20/30 giorni, alternando di volta in volta i piatti tipici della cucina trentina, rivisti ed alleggeriti in chiave moderna, quali il tortel de patate, la carne salada, torte salate di verdure e formaggi, canederli o strangolapreti, lasagne, tagliatelle, tortelli, arrosti o brasati di coniglio, vitello, manzo, il baccalà tradizionale con la polenta, la trota, il salmerino o altri pesci di lago, buona scelta di salumi e formaggi tipici.
Particolare attenzione è dedicata alla carta dei vini, con oltre 300 etichette, per la maggior parte regionali, ma con buona rappresentanza di etichette nazionali e qualche estera, ampia scelta per la degustazione a calice ed abbinamento proposto sul menu degustazione, listino per l’asporto con prezzi enoteca.
La cantina è curata dal sommelier professionista Luca Maurina.
La cucina proposta è di tipo regionale, semplice, legata alla stagionalità delle materie prime ed al territorio. Pane, pasta, dolci, etc... sono prodotti quotidianamente dallo chef Assunta Martignoni, il menu varia circa ogni 20/30 giorni, alternando di volta in volta i piatti tipici della cucina trentina, rivisti ed alleggeriti in chiave moderna, quali il tortel de patate, la carne salada, torte salate di verdure e formaggi, canederli o strangolapreti, lasagne, tagliatelle, tortelli, arrosti o brasati di coniglio, vitello, manzo, il baccalà tradizionale con la polenta, la trota, il salmerino o altri pesci di lago, buona scelta di salumi e formaggi tipici.
Particolare attenzione è dedicata alla carta dei vini, con oltre 300 etichette, per la maggior parte regionali, ma con buona rappresentanza di etichette nazionali e qualche estera, ampia scelta per la degustazione a calice ed abbinamento proposto sul menu degustazione, listino per l’asporto con prezzi enoteca.
La cantina è curata dal sommelier professionista Luca Maurina.
Recensioni
Questa attività non ha ancora recensioni.
Scrivi la prima recensione positiva, racconta la tua esperienza!
