Scuola sci Happy Ski Cortina
Cortina d’Ampezzo-Via Verocai, località GuargnèCortina d’Ampezzo e dintorni, Dolomiti, Veneto
TelefonoNoi di Happy Ski Cortina siamo conosciuti per il nostro metodo di formazione innovativo, studiato sulle caratteristiche degli allievi e basato su un apprendimento associato al gioco, al divertimento, alla passione per lo sport e alle sue qualità legate alla socializzazione.
Con 25 anni di attività alle spalle, siamo oggi circa 30 maestri; tra noi sono presenti istruttori nazionali e allenatori federali, siamo specializzati in tutte le tecniche e nell’insegnamento per tutte le età.
Abbiamo acquisito una particolare specializzazione per l’insegnamento ai bambini per i quali abbiamo ideato un metodo didattico.
Le nostre idee si sono concretizzate nel 2011 con il libro "Lo sci per i bambini" edito da Antersass, autori Michele Marchi e Maria Chiara Sergotti.
Il libro mette in luce l’aspetto ludico della lezione di sci; sappiamo come il gioco sia importante per il bambino, perché giocando egli esplora e costruisce i futuri apprendimenti, non percependo il valore dello sforzo prolungato.
Il gioco è per lui divertimento e conoscenza, è il motore dell’apprendimento.
Lo sport in generale stimola la socializzazione e la cooperazione tra il bambino e i suoi compagni, e tra il bambino e gli adulti di riferimento (maestri, accompagnatori, allenatori).
In questo modo, favorisce lo sviluppo del senso d’identità dell’immagine di sé. Insegnando a definire e a raggiungere obiettivi, favorisce l’apprendimento del rapporto tra l’impegno profuso e il risultato raggiunto e rinforza nel bambino il senso di efficacia personale.
A questa età l’apprendimento è per imitazione, le spiegazioni tecniche e monologhi da parte del maestro servono a ben poco. Saper comunicare ed entrare nel suo mondo è cosa fondamentale.
Tramite anche l’uso di idonei esercizi e sussidi didattici il progetto è attivo ormai da tempo e stiamo ottenendo continui successi e riconoscimenti.
Con 25 anni di attività alle spalle, siamo oggi circa 30 maestri; tra noi sono presenti istruttori nazionali e allenatori federali, siamo specializzati in tutte le tecniche e nell’insegnamento per tutte le età.
Abbiamo acquisito una particolare specializzazione per l’insegnamento ai bambini per i quali abbiamo ideato un metodo didattico.
Le nostre idee si sono concretizzate nel 2011 con il libro "Lo sci per i bambini" edito da Antersass, autori Michele Marchi e Maria Chiara Sergotti.
Il libro mette in luce l’aspetto ludico della lezione di sci; sappiamo come il gioco sia importante per il bambino, perché giocando egli esplora e costruisce i futuri apprendimenti, non percependo il valore dello sforzo prolungato.
Il gioco è per lui divertimento e conoscenza, è il motore dell’apprendimento.
Lo sport in generale stimola la socializzazione e la cooperazione tra il bambino e i suoi compagni, e tra il bambino e gli adulti di riferimento (maestri, accompagnatori, allenatori).
In questo modo, favorisce lo sviluppo del senso d’identità dell’immagine di sé. Insegnando a definire e a raggiungere obiettivi, favorisce l’apprendimento del rapporto tra l’impegno profuso e il risultato raggiunto e rinforza nel bambino il senso di efficacia personale.
A questa età l’apprendimento è per imitazione, le spiegazioni tecniche e monologhi da parte del maestro servono a ben poco. Saper comunicare ed entrare nel suo mondo è cosa fondamentale.
Tramite anche l’uso di idonei esercizi e sussidi didattici il progetto è attivo ormai da tempo e stiamo ottenendo continui successi e riconoscimenti.
Recensioni
Questa attività non ha ancora recensioni.
Scrivi la prima recensione positiva, racconta la tua esperienza!
