Parco delle Terme di Levico
Provincia autonoma di Trento
Levico Terme-Viale Rovigo, 1Valsugana - Lagorai, Valle dei Mocheni, Trentino
Telefono: (+39) 04614957...(+39) 0461495788
Richiesta disponibilità e prezzi
Il Parco delle Terme di Levico è il più importante parco storico della Provincia di Trento e fu creato agli inizi del ’900 su progetto del paesaggista-giardiniere tedesco Georg Ziehl (1873- 1953), quando Levico Terme, nota stazione termale, era meta prediletta di vacanze della nobiltà austro-ungarica che apprezzava il beneficio delle acque arsenico ferruginose.
Il parco asburgico delle Terme di Levico copre un’area di 12 ettari e ospita monumentali latifoglie e conifere esotiche, arbusti, bulbose e prati fioriti. Lungo i viali principali troviamo grandi esemplari di Cedrus deodara. Di particolare pregio gli esemplari di Picea orientalis, una specie simile all’abete rosso con aghi e coni in miniatura, che qui raggiungono altezze di 28-29 m e le due Pseudotsuga menziesii di quasi 30 metri.
In primavera la stagione si aprirà con le bulbose: prima Galanthus nivalis e Leucojum vernum, in seguito iris nani, fritillarie e Muscari, estese fioriture di tulipani e Allium giganti, peonie, gelsomini, viburni, cornioli ornamentali, spiree glicini e clematis.
In estate dominano le gradazioni di verde e il rosso del fogliame. Fioriscono ortensie, rose e prati fioriti.
In autunno spiccano il giallo di faggi, alberi dei tulipani, Gynkgo, Liquidambar e degli aceri nostrani; il rosso delle querce e degli aceri americani degli scotani e Hydrangee della specie quercifolia.
In inverno dominano le maestose conifere: gli abeti rossi e i rari abeti orientali (Picea orientalis).
Il parco asburgico delle Terme di Levico copre un’area di 12 ettari e ospita monumentali latifoglie e conifere esotiche, arbusti, bulbose e prati fioriti. Lungo i viali principali troviamo grandi esemplari di Cedrus deodara. Di particolare pregio gli esemplari di Picea orientalis, una specie simile all’abete rosso con aghi e coni in miniatura, che qui raggiungono altezze di 28-29 m e le due Pseudotsuga menziesii di quasi 30 metri.
In primavera la stagione si aprirà con le bulbose: prima Galanthus nivalis e Leucojum vernum, in seguito iris nani, fritillarie e Muscari, estese fioriture di tulipani e Allium giganti, peonie, gelsomini, viburni, cornioli ornamentali, spiree glicini e clematis.
In estate dominano le gradazioni di verde e il rosso del fogliame. Fioriscono ortensie, rose e prati fioriti.
In autunno spiccano il giallo di faggi, alberi dei tulipani, Gynkgo, Liquidambar e degli aceri nostrani; il rosso delle querce e degli aceri americani degli scotani e Hydrangee della specie quercifolia.
In inverno dominano le maestose conifere: gli abeti rossi e i rari abeti orientali (Picea orientalis).
Recensioni
Questa attività non ha ancora recensioni.
Scrivi la prima recensione positiva, racconta la tua esperienza!

Mappa
Parco delle Terme di Levico
Viale Rovigo, 1
Levico Terme (Levico e dintorni)
Valsugana - Lagorai, Valle dei Mocheni, Trentino
Coordinate GPS
- lat: 46.010205° N
- lon: 11.306640° E
- lat: 46° 0’ 36.7’’ N
- lon: 11° 18’ 23.9’’ E