Rifugio con camere Passo San Nicolò
Un sogno sospeso tra terra e cielo.
Se cerchi il wi-fi o la fondue questo non è il posto per te ma se cerchi la pace e la genuinità della montagna allora il Rifugio Passo San Nicolò ti farà battere il cuore.
Un rifugio autentico, come quelli di una volta che mantiene fede alla sua storia e alla sua tradizione dove poter ristorarsi con gli abbondanti piatti tipici immersi tra le cime più belle delle Dolomiti, patrimonio Unesco.
Da non perdere l’esperienza di pernottare in Rifugio per poter cenare abbracciati dal tramonto, coccolati dal silenzio e riscaldati da un manto di stelle.
Il Rifugio è situato in cima alla Val San Nicolò ed è facilmente raggiungibile da Pozza o da Alba di Canazei salendo dalla Val Contrin con percorsi adatti a tutti, anche ai bambini (h. 2.30/3) (sent. 608).
In alternativa:
Da Pozza si sale con gli impianti del Buffaure fino alla località Valvacin; da qui si intraprende il sentiero Lino Pederiva che conduce fino alla conca del Ciampac per poi proseguire in un sali scendi fino al Rifugio (h.2.00; 4.00). Il sentiero è in cresta ed è molto panoramico, in alcuni tratti, per facilitare il cammino, è attrezzato con un cordino metallico (sent. 613 – 613 bis);
Da Alba: (sent. 613 bis/644) raggiunta con l’impianto la conca del Ciampac, è possibile proseguire fino alla Sella Brunech e immettersi nel sentiero Lino Pederiva (sent. 613/613bis vedi sopra) (h2.00).
Per gli amanti delle ferrate: da non perdere la doppietta Ferrata dei Finanzieri e Ferrata Kaiserjäger del Col Ombert!
Se cerchi il wi-fi o la fondue questo non è il posto per te ma se cerchi la pace e la genuinità della montagna allora il Rifugio Passo San Nicolò ti farà battere il cuore.
Un rifugio autentico, come quelli di una volta che mantiene fede alla sua storia e alla sua tradizione dove poter ristorarsi con gli abbondanti piatti tipici immersi tra le cime più belle delle Dolomiti, patrimonio Unesco.
Da non perdere l’esperienza di pernottare in Rifugio per poter cenare abbracciati dal tramonto, coccolati dal silenzio e riscaldati da un manto di stelle.
Il Rifugio è situato in cima alla Val San Nicolò ed è facilmente raggiungibile da Pozza o da Alba di Canazei salendo dalla Val Contrin con percorsi adatti a tutti, anche ai bambini (h. 2.30/3) (sent. 608).
In alternativa:
Da Pozza si sale con gli impianti del Buffaure fino alla località Valvacin; da qui si intraprende il sentiero Lino Pederiva che conduce fino alla conca del Ciampac per poi proseguire in un sali scendi fino al Rifugio (h.2.00; 4.00). Il sentiero è in cresta ed è molto panoramico, in alcuni tratti, per facilitare il cammino, è attrezzato con un cordino metallico (sent. 613 – 613 bis);
Da Alba: (sent. 613 bis/644) raggiunta con l’impianto la conca del Ciampac, è possibile proseguire fino alla Sella Brunech e immettersi nel sentiero Lino Pederiva (sent. 613/613bis vedi sopra) (h2.00).
Per gli amanti delle ferrate: da non perdere la doppietta Ferrata dei Finanzieri e Ferrata Kaiserjäger del Col Ombert!
Recensioni
Mappa
Rifugio con camere Passo San Nicolò
Pozza di Fassa
Val di Fassa, Dolomiti, Trentino
Coordinate GPS
- lat: 46.421676° N
- lon: 11.793155° E
- lat: 46° 25’ 18.0’’ N
- lon: 11° 47’ 35.4’’ E